Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!

Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare

L'esperienza che segna, insegna!

Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.

Indietro

Quante scritture !?

archivio@diocesitn.it

Quante scritture !?

La storia della scrittura e degli strumenti scrittori
Categoria: attività per classi
Ambito: arte e storia
Tipo di attività: laboratorio didattico
Lingua: italiano
Destinatari: primaria; secondaria di primo grado
Dove: Polo culturale Vigilianum, Trento Via Mons. Endrici 14
Quando: lunedì e martedì mattina su prenotazione
Durata della visita: 1 ora e 30 min
Costo: 2 €
Conduttore: Adriana Paolini

Viaggio nella storia della scrittura d’archivio

Grazie a questo percorso si offre alle scuole l’opportunità di entrare nel cuore dell’archivio, alla scoperta dei documenti, certo, ma soprattutto delle scritture con cui vennero vergati. Gli studenti scopriranno che le scritture utilizzate nelle carte d’archivio sono diverse fra loro per dimensioni e tratto: alcune sono corsive, altre in capitale, perché diversi sono stati i loro obiettivi e le loro funzioni, e diversa fu perfino la lingua utilizzata.

Un laboratorio pratico per i ragazzi

Ma le differenze sono date anche dagli strumenti diversi che nel tempo vennero utilizzati, dal calamo alla penna d’oca al pennino. Il breve percorso sulla storia della scrittura d’archivio e dei suoi strumenti si concluderà con un laboratorio durante il quale bambini e ragazzi potranno utilizzare gli strumenti scrittori che nei tempi passati gli archivisti avevano come prezioso e fondamentale strumento di lavoro.

Modalità di prenotazione:

Le prenotazioni si effettuano a partire da lunedì 4 settembre contattando i Servizi educativi. Entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare  l'apposito modulo di conferma.

Cancellazioni:

Nell’impossibilità di partecipare al percorso prenotato, si dovrà disdire l’incontro inviando il relativo modulo. Qualora la disdetta non venisse comunicata, con un preavviso di almeno 48 ore, l'archivio riterrà valida la prenotazione e addebiterà al docente referente il costo dell’incontro, anche se non effettuato.


Un patrimonio a servizio dell'educazione

Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi