Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!
Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare
L'esperienza che segna, insegna!
Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.
LA RUOTA DEL TEMPO
LA RUOTA DEL TEMPO
I riti del calendario nella tradizione popolare- Attività
- LA RUOTA DEL TEMPO
DESCRIZIONE
Il percorso permette l’acquisizione di concetti legati allo scorrere del tempo, in base al calendario del contadino, che è segnato soprattutto dalle scadenze cicliche del lavoro agricolo ma anche dal sopraggiungere delle feste: la Canta della Stella, il carnevale, il Trato marzo, le sagre, le feste organizzate dai “coscritti”.
LABORATORIO
primaria
a) La Canta della stella
Dopo la visione del film Santi spiriti e re, di Renato Morelli, 29', 1982, i bambini costruiscono una stella e interpretano i Magi nel tradizionale Canto della stella.
b) Il matòcio
Dopo aver visto il lm Un giorno a Valfloriana, di Michele Trentini, 14', 2006, ogni bambino mima il carnevale di Valoriana e costruisce la maschera del matòcio oppure il cappello dei lachè.
APPROFONDIMENTI
scuola secondaria
c) I “coscritti” del Trato marzoVengono affrontati i riti di passaggio dall’adolescenza all’età adulta con attenzione al Trato marzo, grazie alla visione di alcuni estratti del documentario Trato Marzo, di Renato Morelli, 70', 1988.
d) Riti di carnevale
Vengono indagate le corrispondenze esistenti tra i riti di carnevale tradizionali del Trentino e quelli di altre regioni europee, e il comune substrato culturale legato ai riti di fertilità del mondo antico. Durante il percorso vengono proiettati i lm 3 carnevali e 1/2, di Michele Trentini, 52', 2007, o Carnival King of Europe. Carnevale Re d’Europa, di Giovanni Kezich e Michele Trentini, 22', 2009.
OBIETTIVI
• riettere sulla scansione del lavoro contadino e delle festività
• avvicinarsi al significato simbolico e sociale di alcuni rituali tradizionali
COLLABORAZIONE CON SITI DEL TERRITORIO
Gli interessati possono visitare le collezioni etnograche del Museo Ladin de Fascia a Vigo di Fassa.
Modalità di prenotazione:
1. Prenotazione telefonica ai Servizi educativi del Museo tel. 0461 650314 dal lunedì al giovedì 9.00-12.15 e 14.00 - 16.30, venerdì 9.00-12.15.2. Entro dieci giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare il form online sul sito http://www.museosanmichele.it/didattica oppure inviare un fax con il modulo di conferma ai Servizi educativi del Museo fax 0461 650703 (vedi modulo conferma prenotazione a p. 39) oppure una mail a didattica@museosanmichele.it specicando gli stessi contenuti del modulo di conferma.
Cancellazioni:
Per esigenze organizzative ogni cambiamento di data e orario deve essere segnalato telefonicamente con sufficiente anticipo ai Servizi educativi del Museo.Modalità di pagamento:
- direttamente presso la biglietteria del Museo- tramite fattura*
* Per la richiesta di fattura vanno comunicati alla Segreteria del Museo nome dell’Istituto, indirizzo e codice fiscale. Il pagamento avviene successivamente tramite bonifico bancario (IBAN: IT10D0200835040000006250804 Unicredit Banca di Mezzolombardo, piazza Cassa di Risparmio, 3)
Informazioni utili:
Fino a febbraio 2018 la sala dei Riti dell’anno sarà chiusa per riallestimento.Un patrimonio a servizio dell'educazione
Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi
-
MUSEO LADIN DE FASCIA
-
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
-
PINACOTECA DI PALAZZO CHIERICATI
-
MUSEO CASA DE GASPERI
-
MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA DI FERRARA E ASSOCIAZIONE ARTE.NA
-
VISITROVERETO
-
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
-
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
-
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
-
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
-
AGRITUR SOLASNA
-
DID@CT
-
AGRITUR IL TEMPO DELLE MELE
-
ARCHIVIO DIOCESANO TRIDENTINO
-
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA
-
FONDAZIONE FONTANA
-
CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
-
PER VIA - MUSEO TESINO DELLE STAMPE