Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!

Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare

L'esperienza che segna, insegna!

Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.

Indietro

LA RUOTA DELLE STAGIONI

didattica@museosanmichele.it

LA RUOTA DELLE STAGIONI

Il tempo della natura e del lavoro
Categoria: attività per classi
Ambito: arte e storia
Tipo di attività: laboratorio didattico
Lingua: italiano
Destinatari: scuola dell'infanzia; primaria
Dove: Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
Quando: tutto l'anno scolastico
Durata della visita: 2 ore
Costo: 3 € per alunno

DESCRIZIONE

L’orologio delle stagioni guida i partecipanti in un viaggio attraverso il calendario, alla scoperta dei lavori dei contadini. Primavera, estate, autunno e inverno vengono raccontati visitando quattro sale del Museo, così da ricostruire l’anno rurale scandito dai ritmi della natura. L’agricoltura, l’alpeggio, il lavoro nel bosco e il momento del filò sono spunto per spiegare come un tempo l’uomo fosse molto più legato di oggi al ciclo delle stagioni.

LABORATORIO

Ogni bambino realizza un suo personale orologio delle stagioni.

OBIETTIVI

• comprendere la ciclicità del tempo
• imparare a riconoscere i mestieri che si facevano nelle varie stagioni
• riettere sulle scansioni del lavoro contadino

COLLABORAZIONE CON UN SITO DEL TERRITORIO

È possibile visitare la sezione agricola del Museo della civiltà contadina della Vallarsa.

Modalità di prenotazione:

1. Prenotazione telefonica ai Servizi educativi del Museo tel. 0461 650314 dal lunedì al giovedì 9.00-12.15 e 14.00 - 16.30, venerdì 9.00-12.15.
2. Entro dieci giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare il form online sul sito http://www.museosanmichele.it/didattica oppure inviare un fax con il modulo di conferma ai Servizi educativi del Museo fax 0461 650703 (vedi modulo conferma prenotazione a p. 39) oppure una mail a didattica@museosanmichele.it specicando gli stessi contenuti del modulo di conferma.
 

Cancellazioni:

Per esigenze organizzative ogni cambiamento di data e orario deve essere segnalato telefonicamente con sufficiente anticipo ai Servizi educativi del Museo.

Modalità di pagamento:

- direttamente presso la biglietteria del Museo
- tramite fattura*

* Per la richiesta di fattura vanno comunicati alla Segreteria del Museo nome dell’Istituto, indirizzo e codice fiscale. Il pagamento avviene successivamente tramite bonifico bancario (IBAN: IT10D0200835040000006250804 Unicredit Banca di Mezzolombardo, piazza Cassa di Risparmio, 3)



Un patrimonio a servizio dell'educazione

Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi