Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!
Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare
L'esperienza che segna, insegna!
Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.
I mistères de Sènt’Uiana
I mistères de Sènt’Uiana
Visita storico-artistica al santuario di Santa Giuliana- Attività
- I mistères de Sènt’Uiana
dal lunedì al venerdì
Descrizione dell'attività
La chiesa di Santa Giuliana è tra i più antichi edifici religiosi presenti in val di Fassa, sorta su di un primitivo luogo di culto precristiano, permeato di mistero e sfondo di numerose leggende. Tali testimonianze sono ben esposte nelle sale del museo, da dove per l’appunto prenderà avvio il percorso con l’osservazione di lacerti di affresco romanici rinvenuti nell’abside della chiesa. Con una piacevole passeggiata che dal centro di Vigo di Fassa giunge in cima al colle su cui si erge la chiesa, si inizierà quindi un interessante viaggio alla scoperta di un ambiente ricco di importanti testimonianze storiche e artistiche. Saranno analizzate le caratteristiche architettoniche dell’edificio maggiore e della cappella antistante dedicata a San Maurizio; successivamente all’interno della chiesa si proseguirà con l’osservazione delle decorazioni ad affresco, dando particolare attenzione ai dipinti dell’abside, risalenti al XV secolo e ancora perfettamente conservati. Il percorso di visita terminerà presso la cappella dedicata alla Madonna delle Grazie, che custodisce preziosi affreschi del pittore moenese Valentino Rovisi. La visita al santuario di Santa Giuliana introduce a numerosi aspetti legati non solo alla storia dell’arte locale ma anche a tematiche inerenti la letteratura, la storia e le ritualità della cultura ladina*.
*Possibilità di abbinamento con la visita alla Pieve di San Giovanni.
Modalità di prenotazione:
Per prenotare le attività didattiche o le visite guidate è necessario rivolgersi dal lunedì al venerdì mattina ai Servizi Educativi tramite e-mail (didattica@istladin.net), telefono (0462.760182) o direttamente presso il museo.
Le prenotazioni vanno effettuate almeno una settimana prima dell'incontro, l'eventuale disdetta va segnalata tempestivamente, pena l'addebito dell'intero importo previsto per l'attività.
Modalità di pagamento:
- direttamente presso la biglietteria del Museo- tramite fattura
Informazioni utili:
Possibilità di abbinamento con la visita alla Pieve di San Giovanni.Un patrimonio a servizio dell'educazione
Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi
-
MUSEO LADIN DE FASCIA
-
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
-
PINACOTECA DI PALAZZO CHIERICATI
-
MUSEO CASA DE GASPERI
-
MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA DI FERRARA E ASSOCIAZIONE ARTE.NA
-
VISITROVERETO
-
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
-
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
-
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
-
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
-
AGRITUR SOLASNA
-
DID@CT
-
AGRITUR IL TEMPO DELLE MELE
-
ARCHIVIO DIOCESANO TRIDENTINO
-
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA
-
FONDAZIONE FONTANA
-
CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
-
PER VIA - MUSEO TESINO DELLE STAMPE