Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!
Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare
L'esperienza che segna, insegna!
Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.
Didattica della Grande Guerra
Didattica della Grande Guerra
1914-1918 “La Gran Vera”. La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti- Attività
- Didattica della Grande Guerra
Le tariffe comprendono l’ingresso alla mostra e l’attività didattica con i relativi materiali. In omaggio verrà fornito il libretto “Sulle tracce della Grande Guerra in Trentino”.
Le Proposte educative
Di seguito riportiamo l’elenco delle proposte educative suddivise per tematiche e diversificate a seconda delle fasce d’età. Sarà possibile infatti abbinare un percorso di visita guidata generale alla mostra, utile come introduzione, ad un laboratorio tematico tra quelli proposti, oppure effettuare unicamente una visita più approfondita alle sale, riservando eventualmente i laboratori ad un ulteriore incontro.
Visita guidata alla mostra 1914-1918 “La Gran Vera”. La Grande Guerra: Galizia, Dolomiti
Per tutti
Panoramica generale sull’argomento della Grande Guerra con la guida degli operatori dei Servizi Educativi. La visita, appositamente calibrata per le diverse classi, è consigliata come primo approccio alla mostra.
Durata: 1 ora circa se abbinata all’attività laboratoriale
2 ore circa se visita approfondita
Laboratori
Durata: 1 ora circa
La Grande Guerra racconta
Scuola Primaria - III, IV e V anno
L’osservazione diretta delle numerose tipologie di fonti presenti all’interno della mostra, sarà il punto di partenza per analizzare e comprendere l’importanza del documento come testimonianza storica scritta,
iconografica o materiale.
La vita quotidiana in tempo di guerra
Scuola Primaria - III, IV e V anno - Scuola Secondaria - I Grado
I numerosi reperti e cimeli esposti in mostra permetteranno ai partecipanti di ricostruire alcuni momenti della vita dei soldati e della popolazione della valle, rendendo così possibile la comprensione delle difficili condizioni affrontate durante il conflitto. In marcia verso il fronte.
Uniformi ed equipaggiamenti della Grande Guerra
Scuola Secondaria - I e II Grado
Tema centrale del percorso sarà l’analisi delle uniformi, delle armi e dei materiali in dotazione personale ai soldati. Il confronto permetterà così di riconoscere le particolarità caratterizzanti i diversi schieramenti del fronte dolomitico.
La guerra in montagna
Scuola Primaria - III, IV e V anno - Scuola Secondaria - I e II Grado
Grazie alla scenografica ricostruzione di trincee, baraccamenti e postazioni di montagna, i ragazzi potranno immedesimarsi in prima persona nella realtà vissuta dai soldati, costretti a combattere in situazioni drammatiche, ad altitudini mai così elevate e in condizioni disumane.
Scritture di guerra
Scuola Secondaria - I Grado (II e III Anno) e II Grado
La lettura e l’analisi dei diari scritti in tempo di guerra dai soldati e dai civili fassani, daranno modo ai partecipanti di comprendere a fondo lo stato d’animo di chi ha combattuto in prima linea e di chi ha vissuto sulla propria pelle l’assurdità del primo conflitto mondiale.
Dai Kriegsmaler a “Guerra alla guerra!”
Scuola Secondaria - I Grado (III Anno) e II Grado
Attraverso la lettura critica dei quadri dei “pittori di guerra” e delle crude immagini dell’anarchico pacifista Ernst Friedrich, i partecipanti avranno modo di comprendere il significato strategico della propaganda
raffrontandolo a quello meno noto dell’anti-propaganda.
Modalità di prenotazione:
Per prenotare le attività didattiche o le visite guidate è necessario rivolgersi dal lunedì al venerdì mattina ai Servizi Educativi tramite e-mail (didattica@istladin.net), telefono (0462.760182) o direttamente presso il museo.
Le prenotazioni vanno effettuate almeno una settimana prima dell'incontro, l'eventuale disdetta va segnalata tempestivamente, pena l'addebito dell'intero importo previsto per l'attività.
Modalità di pagamento:
- direttamente presso la biglietteria del Museo- tramite fattura
Informazioni utili:
I Servizi Educativi del Museo Ladino sono comunque a disposizione anche per la realizzazione di percorsi in partenariato, studiati in collaborazione con i docenti interessati, al fine di fornire delle attività specifiche più attinenti al programma scolastico.
Su richiesta sarà possibile anche strutturare programmi intensivi su più giorni, comprendenti anche la visita al Museo Ladino di Vigo di Fassa (vedi proposte didattiche a parte) oppure escursioni sul territorio da concordare a seconda della stagionalità e della disponibilità degli accompagnatori.
Un patrimonio a servizio dell'educazione
Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi
-
MUSEO LADIN DE FASCIA
-
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
-
PINACOTECA DI PALAZZO CHIERICATI
-
MUSEO CASA DE GASPERI
-
MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA DI FERRARA E ASSOCIAZIONE ARTE.NA
-
VISITROVERETO
-
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
-
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
-
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
-
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
-
AGRITUR SOLASNA
-
DID@CT
-
AGRITUR IL TEMPO DELLE MELE
-
ARCHIVIO DIOCESANO TRIDENTINO
-
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA
-
FONDAZIONE FONTANA
-
CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
-
PER VIA - MUSEO TESINO DELLE STAMPE