Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!

Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare

L'esperienza che segna, insegna!

Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.

Indietro

BURATTINI AL MUSEO

didattica@museosanmichele.it

BURATTINI AL MUSEO

(con il burattinaio Luciano Gottardi)
Categoria: attività per classi
Ambito: arte e storia; teatro e letteratura
Tipo di attività: laboratorio didattico
Lingua: italiano
Destinatari: scuola dell'infanzia; primaria
Dove: Museo degli Usi e Costumi della Gente trentina
Quando: tutto l'anno scocolastico
Durata della visita: 2 ore e 30 min
Costo: 3 € per alunno

DESCRIZIONE

Un Museo, quale sapiente messa in scena di oggetti inseriti in situazioni didattiche, è in realtà molto più affine al teatro di quanto non si creda. Perfettamente pertinente quindi l’accostamento con il teatro dei Burattini per permettere ai ragazzi di vivere il Museo in modo nuovo: le sale espositive si intrecciano alle storie narrate, attraverso un’esperienza che va ben al di là di una normale visita. Lo spettacolo Fiabe e leggende delle Dolomiti (45 min.), appositamente realizzato per il Museo, viene infatti messo in scena negli stessi ambienti museali, che i ragazzi vedono prendere vita grazie a Luciano Gottardi e ai suoi burattini.

LABORATORIO

Ogni bambino costruisce un burattino di legno, lana e stoffa, ispirandosi a quelli creati da Luciano Gottardi.

OBIETTIVI

• conoscere alcune antiche leggende trentine
• confrontare un contesto narrativo inusuale per l’esperienza della fiaba e della leggenda popolare
• sviluppare la creatività personale e l’abilità manuale con un’attività pratica

 

Modalità di prenotazione:

1. Prenotazione telefonica ai Servizi educativi del Museo tel. 0461 650314 dal lunedì al giovedì 9.00-12.15 e 14.00 - 16.30, venerdì 9.00-12.15.
2. Entro dieci giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare il form online sul sito http://www.museosanmichele.it/didattica oppure inviare un fax con il modulo di conferma ai Servizi educativi del Museo fax 0461 650703 (vedi modulo conferma prenotazione a p. 39) oppure una mail a didattica@museosanmichele.it specicando gli stessi contenuti del modulo di conferma.
 

Cancellazioni:

Per esigenze organizzative ogni cambiamento di data e orario deve essere segnalato telefonicamente con sufficiente anticipo ai Servizi educativi del Museo.

Modalità di pagamento:

- direttamente presso la biglietteria del Museo
- tramite fattura*

* Per la richiesta di fattura vanno comunicati alla Segreteria del Museo nome dell’Istituto, indirizzo e codice fiscale. Il pagamento avviene successivamente tramite bonifico bancario (IBAN: IT10D0200835040000006250804 Unicredit Banca di Mezzolombardo, piazza Cassa di Risparmio, 3)

Informazioni utili:

Il percorso si effettua per gruppi di almeno 15 alunni


Un patrimonio a servizio dell'educazione

Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi