Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!
Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare
L'esperienza che segna, insegna!
Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.
Indietro
IMPRENDITORI DELL'IMMAGINE
IMPRENDITORI DELL'IMMAGINE
- Attività
- IMPRENDITORI DELL'IMMAGINE
Categoria: attività per classi
Ambito: educazione alla cittadinanza
Tipo di attività: visita guidata
Lingua: italiano
Destinatari: secondaria di primo grado
Dove: Museo Per Via
Quando: tutto l'anno scolastico
Durata della visita: 1 ora
Costo: 2 euro a studente
DESCRIZIONE
Gli abitanti del Tesino integrarono per secoli lo scarso reddito che offriva loro il territorio montano in cui vivevano intraprendendo il commercio girovago. La merce che più di tutte decretò il loro successo furono le stampe artistiche, paradossalmente una merce né necessaria né utile, che non rispondeva a bisogni concreti ma a quelli della mente e del cuore, capace di diffondere cultura, saperi, idee, consolazione, fantasia...
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
La ricostruzione della storia dei Tesini, nelle sue diverse fasi, che vanno dalla vendita ambulante all’apertura di eleganti negozi in tutta Europa e all’attività editoriale, guiderà gli alunni a comprendere i bisogni a cui andavano incontro e le strategie commerciali che misero in campo.I ragazzi saranno inoltre portati a comprendere il grande potere delle immagini e il loro importante valore documentario.
ABILITÀ E CONOSCENZE
⋅ Avvalersi del museo come strumento di conoscenza.⋅ Utilizzare diversi tipi di fonte per ricavarne informazioni.
⋅ Ricostruire fatti significativi della storia locale.
⋅ Riconoscere il rapporto tra uomo e ambiente e individuare le risposte che gli uomini hanno trovato per soddisfare i propri bisogni di sussistenza.
⋅ Saper leggere, analizzare e ricavare informazioni dalle fonti iconografiche.
⋅ Riflettere sul significato espressivo ed informativo delle immagini.
Modalità di prenotazione:
I percorsi didattici si svolgono esclusivamente su prenotazione, prendendo contatto con la Segreteria didattica della Fondazione: mail: didattica.fdg@degasperitn.it tel.: 331 4745389Modalità di pagamento:
Il pagamento si effettua di regola in contanti alla cassa del Museo, nel giorno stabilito per la visita.In alternativa, è possibile concordare con la Segreteria didattica della Fondazione il saldo dell’importo globalmente dovuto mediante bonifico bancario.
Informazioni utili:
Alla visita guidata è possibile associare il laboratorio PROVE D'AUTOREUn patrimonio a servizio dell'educazione
Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi
-
MUSEO LADIN DE FASCIA
-
MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA
-
PINACOTECA DI PALAZZO CHIERICATI
-
MUSEO CASA DE GASPERI
-
MUSEI CIVICI DI ARTE ANTICA DI FERRARA E ASSOCIAZIONE ARTE.NA
-
VISITROVERETO
-
FONDAZIONE MUSEO STORICO DEL TRENTINO
-
CASTELLO DEL BUONCONSIGLIO
-
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
-
MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
-
AGRITUR SOLASNA
-
DID@CT
-
AGRITUR IL TEMPO DELLE MELE
-
ARCHIVIO DIOCESANO TRIDENTINO
-
CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI SANTA MASSENZA
-
CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA
-
FONDAZIONE FONTANA
-
CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
-
PER VIA - MUSEO TESINO DELLE STAMPE