Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!
Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare
L'esperienza che segna, insegna!
Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.
-
Giù la maschera!
-
I mistères de Sènt’Uiana
-
I tesores de la Pieif
-
La magia dei simboli
-
Didattica della Grande Guerra
-
I colori della festa
-
La valigia dei ricordi
-
Conosci la tua città?
-
UN MANIERO PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
-
SONO PIENO DI ENERGIA
-
TRINCEE DEL CREINO
-
LA RUOTA DELLE STAGIONI
-
BURATTINI AL MUSEO
-
IMPRENDITORI DELL'IMMAGINE
-
LA RUOTA DEL TEMPO
-
Quante scritture !?
-
Vestiamo il duca Borso
-
Art Safari
-
Piccoli cavernicoli
-
CerAmica
Un patrimonio a servizio dell'educazione
Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
- Enti
- MUSEO DEGLI USI E COSTUMI DELLA GENTE TRENTINA
IL MUSEO
Il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina, fondato nel 1968 da Giuseppe Šebesta, è un vero museo dell’uomo della montagna alpina, creato allo scopo di preservare un patrimonio culturale allora in procinto di scomparire: un mondo di tradizioni, tecniche, saperi che rivivono grazie all’offerta didattica dei Servizi educativi, attivi nel Museo dal 1994.
In linea con le idee del fondatore, i Servizi educativi propongono durante l’anno diverse attività in un’ottica di costruzione attiva del sapere: percorsi didattici che si configurano come approfondimenti monotematici studiati per le scuole di ogni ordine e grado, percorsi a tema personalizzati concordati con gli insegnanti, visite guidate didattiche a cui può essere abbinato un laboratorio, corsi di didattica permanente per adulti, corsi di aggiornamento per insegnanti, visite guidate e/o laboratori didattici per bambini e per le famiglie all’interno di iniziative del Museo, attività didattiche legate alle festività pasquali e natalizie, iniziative dedicate ai bambini e alle famiglie, attività didattiche sul territorio in collaborazione con altri enti. Il Museo è dotato di una biblioteca specialistica, presso la quale gli insegnanti possono essere guidati nella ricerca di fonti bibliografiche, aperta al pubblico da martedì a giovedì 9.00-12.00 e 14.00-17.00, venerdì 9.00-12.00.
Apertura:
Lunedì-sabato 9.00-12.30 e 13.30-17.00Prenotazioni:
1. Prenotazione telefonica ai Servizi educativi del Museo tel. 0461 650314 dal lunedì al giovedì 9.00-12.15 e 14.00 - 16.30, venerdì 9.00-12.15.2. Entro dieci giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare il form online sul sito http://www.museosanmichele.it/didattica oppure inviare un fax con il modulo di conferma ai Servizi educativi del Museo fax 0461 650703 (vedi modulo conferma prenotazione a p. 39) oppure una mail a didattica@museosanmichele.it specicando gli stessi contenuti del modulo di conferma.
Cancellazioni:
Per esigenze organizzative ogni cambiamento di data e orario deve essere segnalato telefonicamente con sufficiente anticipo ai Servizi educativi del Museo.Modalità di pagamento:
- direttamente presso la biglietteria del Museo- tramite fattura*
* Per la richiesta di fattura vanno comunicati alla Segreteria del Museo nome dell’Istituto, indirizzo e codice fiscale. Il pagamento avviene successivamente tramite bonifico bancario (IBAN: IT10D0200835040000006250804 Unicredit Banca di Mezzolombardo, piazza Cassa di Risparmio, 3)