Scopri l'offerta educativa del TERRITORIO!

Su Territorio e Scuola trovi tutte le risorse per accendere la voglia di imparare

L'esperienza che segna, insegna!

Tante occasioni per scoprire, stupire e insegnare.

Un patrimonio a servizio dell'educazione

Scopri i luoghi della cultura e i servizi educativi

Indietro

CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO

  • Enti
  • CENTRO DIOCESANO PER L'ECUMENISMO E IL DIALOGO INTERRELIGIOSO
Categoria: attività per classi; corso di formazione; tirocinio
Ambito: spiritualità
Tipo di attività: laboratorio didattico; attività sul territorio
Destinatari: primaria; secondaria di primo grado; secondaria di secondo grado

Il Centro Ecumenico è il punto di riferimento diocesano per il dialogo ecumenico e interreligioso, così come suscitato dalle indicazioni del Concilio Vaticano II. Nella sua struttura si trova il centro culturale Bernardo Clesio, inaugurato l’8 dicembre 1966; la Commissione diocesana per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, istituita il 25 gennaio 1968; gli spazi diocesani preposti alla cultura e al dialogo; una piccola biblioteca,  un’esposizione permanente con gli arredi delle religioni e una piccola Cappella ecumenica.
 
Cosa fa
 
informa [per sapere]
– predispone materiale informativo sull’ecumenismo e sul dialogo interreligioso, rendendosi disponibile anche per incontri pubblici, seminari, conferenze
– collabora con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, per diffondere la conoscenza di base delle religioni e l’atteggiamento del dialogo tra le culture e le tradizioni
– organizza momenti di spiritualità, soprattutto in specifiche ricorrenze, e in particolare in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani
 
Incontra [per comprendere]
– mantiene contatti regolari con le diverse chiese cristiane e con le religioni presenti in diocesi, con il Gruppo di Coordinamento ecumenico, con il Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose
– sostiene l’amicizia con i Patriarcati di Costantinopoli e di Mosca, il Catolicosato Armeno, le Comunità ecumeniche di Bose e di Taizé, la Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace
– incoraggia la fraternità con le chiese ortodosse di San Pietroburgo, sostenendo scambi culturali, pellegrinaggi e incontri di reciproca conoscenza
 
Incoraggia [per promuovere]
– sostiene il lavoro del Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose, dove sono rappresentate le chiese cristiane e le religioni interessate al dialogo e presenti in Trentino
– collabora con il festival internazionale Religion Today, con il circolo iconografico Amici di padre Nilo, con il gruppo Amici di don Silvio voluto in memoria del fondatore del centro
– ospita e patrocina l’ensemble vocale Concilium di ispirazione ecumenica, la biblioteca ecumenica don Silvio Franch, l’associazione locale Ebrei e Trentino

Apertura:

lunedì-martedì-mercoledì-giovedì: 9-12; 14-17

venerdì 9-12

Prenotazioni:

Le prenotazioni si effettuano a partire da lunedì 4 settembre contattando i Servizi educativi. Entro 15 giorni dalla prenotazione telefonica è necessario compilare  l'apposito modulo di conferma.

Cancellazioni:

Nell’impossibilità di partecipare al percorso prenotato, si dovrà disdire l’incontro con un preavviso di almeno 48 ore.