MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA

  • Enti
  • MUSEO STORICO ITALIANO DELLA GUERRA
museo
Categoria: attività per classi; corso di formazione
Ambito: arte e storia
Tipo di attività: visita guidata; laboratorio didattico; attività sul territorio
Destinatari: primaria; secondaria di primo grado; secondaria di secondo grado

IL MUSEO

Dalla sua inaugurazione nel 1921, il Museo Storico Italiano della Guerra è uno dei principali musei italiani dedicati alla Prima guerra mondiale. 

Ospitato nel Castello di Rovereto, il museo offre un percorso di visita articolato su due livelli integrati fra loro: gli eserciti e le guerre tra Ottocento e Grande Guerra da un lato, il castello e le armi di età moderna dall’altro.
Il percorso espositivo sulla Prima guerra mondiale è dedicato al modo di combattere e alle dotazioni dei soldati, ma anche alle straordinarie trasformazioni che tutto questo conobbe tra l’Ottocento e la Prima guerra mondiale. Nelle vetrine è esposta una ricca raccolta di oggetti e fotografie, materiali relativi alla guerra di trincea, volantini, manifesti e testimonianze dell’esperienza di combattenti e civili.
Il percorso nel Castello porta i visitatori alla scoperta di torrioni e cunicoli, del terrapieno e delle decine di cannoniere ricavate nelle mura. Nel torrione Marino è esposta la collezione di armi di età moderna (XVI-XVIII secolo): una vasta raccolta di armature, armi bianche e da fuoco, da duello e da caccia. 
Il Museo organizza mostre temporanee, conferenze e convegni. Vengono inoltre promosse visite guidate e attività per famiglie.

I SERVIZI EDUCATIVI

La sezione didattica da anni propone numerose attività rivolte agli studenti di ogni ordine e grado: laboratori e percorsi nel museo per avvicinare i ragazzi agli oggetti esposti nelle sale e lavorare con documenti d’archivio; escursioni tra trincee, forti e monumenti per scoprire cosa rimane lungo la linea del fronte; percorsi di storia locale e progetti personalizzati di approfondimento.
Ogni anno vengono organizzati incontri di formazione e convegni per insegnanti, validi per l’aggiornamento del personale docente.

Apertura:

Da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00, lunedì chiuso.
Le attività didattiche si svolgono durante tutto l’anno scolastico, dal lunedì al venerdì. 

Prenotazioni:

Per le attività su prenotazione (visite guidate e percorsi didattici) è necessario contattare la segreteria didattica dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 16. 

Cancellazioni:

L’eventuale disdetta delle attività va comunicata con almeno 3 giorni di anticipo.