MUSEO CASA DE GASPERI

FONDAZIONE ALCIDE DE GASPERI
  • Enti
  • MUSEO CASA DE GASPERI
museo
Categoria: attività per classi; corso di formazione; tirocinio
Ambito: educazione alla cittadinanza
Tipo di attività: visita guidata; laboratorio didattico; percorsi
Destinatari: primaria; secondaria di primo grado; secondaria di secondo grado

IL MUSEO CASA DE GASPERI

Custodire l’eredità umana e politica del celebre Statista trentino, italiano ed europeo è la s da raccolta dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi, che dal 2007 gestisce il Museo Casa De Gasperi. Realizzato nell’edi cio che gli diede i natali, il museo non conserva reliquie, bensì idee. Si trova a Pieve Tesino, un piccolo borgo incastonato nel verde di un incontaminato altipiano alpino. Qui l’avventura di De Gasperi ebbe inizio e da qui ancora oggi riparte un viaggio che permette al visitatore di scoprire da vicino la grandezza del messaggio umano, politico e spirituale di uno dei protagonisti del Novecento.

L'EUROPA INIZIA QUI!

Pace, democrazia e libertà: questa l’Europa di De Gasperi. Un traguardo da inseguire coltivando la comprensione reciproca e ricercando la profonda unità degli uomini al di sopra delle barriere nazionali. Ideali che rivivono nel Museo Casa De Gasperi, insignito nel 2015 dalla Commissione europea, primo ed unico sito in Italia, del Marchio del Patrimonio Europeo.

LE PROPOSTE DIDATTICHE DELLA FONDAZIONE DE GASPERI

La Fondazione Trentina Alcide De Gasperi gestisce a Pieve Tesino il Museo Casa De Gasperi ed il Museo Tesino delle Stampe e dell’Ambulantato “Per Via”, preziose risorse del territorio che ben si prestano a promuovere l’educazione al patrimonio culturale e alla cittadinanza.
La dimensione locale e quella europea si intrecciano nelle strutture che la Fondazione gestisce, per farne uno scrigno di storia aperto alle s de del futuro ed un valido strumento di supporto per l’attività didattica negli ambiti dell’educazione alla cittadinanza, della storia, della lettera- tura e dell’educazione all’immagine.
L’offerta didattica presso le strutture gestite dalla Fondazione è impreziosita, a partire da quest’anno, da “La Fabbrica dell’Europa”, un percorso culturale-naturalistico che mette in connessione i Musei ed il Giardino d’Europa con il territorio circostante, in un racconto fra natura e storia che ci rivela in maniera assolutamente innovativa l’avventura europea, dal mito ai giorni nostri.
La Fondazione presenta alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado un articolato programma di attività educative. Alla visita didattica di ciascun Museo, adeguata nei contenuti e nelle forme comunicative alle esigenze di ciascun ciclo d’istruzione, potrà essere affiancata la partecipazione ad una pluralità di laboratori formativi e percorsi didattici speciali, che consentono l’approfondimento di temi coerenti con i programmi di studio attraverso modalità di apprendimento originali ed interattive.
Completano infine l’offerta due corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Il primo, realizzato in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, sarà dedicato ad approfondire “Storie, miti e paure d'Europa” tra gli echi della storia nel Centenario dalla  fine della Grande Guerra e le sfide del presente. Riproponendo la fortunata sperimentazione dello scorso anno, inoltre, è confermato lo svolgimento di un’iniziativa formativa residenziale presso le strutture di Pieve Tesino, dedicata al tema della libertà di informazione e del ruolo dei media nel rafforzamento della democrazia europea.

Apertura:

ORARIO INVERNALE (1 OTTOBRE - 30 APRILE):
sabato e domenica: 10-13 e 14.30-18
ORARIO ESTIVO (1 MAGGIO- 30 SETTEMBRE):
martedì - giovedì: 14.30-18.30
venerdì - domenica (e festivi): 10-13 e 14.30-18.30
Lunedì chiuso
Lunedì 1 maggio il museo sarà aperto dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18.
È possibile usufruire di aperture speciali al di fuori degli orari ordinari di apertura per scolaresche e gruppi (minimo 10 ingressi paganti). Tali aperture dovranno essere concordate con il Museo con opportuno anticipo.

Prenotazioni:

I percorsi didattici si svolgono esclusivamente su prenotazione, prendendo contatto con la Segreteria didattica della Fondazione: mail: didattica.fdg@degasperitn.it tel.: 331 4745389

Modalità di pagamento:

Il pagamento si effettua di regola in contanti alla cassa del Museo, nel giorno stabilito per la visita.
In alternativa, è possibile concordare con la Segreteria didattica della Fondazione il saldo dell’importo globalmente dovuto mediante bonifico bancario.