UN MANIERO PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
CASTEL STENICO- Attività
- UN MANIERO PER IL CONTROLLO DEL TERRITORIO
Descrizione
Il castello presenta una struttura architettonica complessa e articolata, nella quale ancora oggi sono individuabili spazi con caratteristiche e funzioni diversificate: i ragazzi sono guidati alla scoperta del loro significato storico e artistico.
Proprietà del principe vescovo di Trento, il castello di Stenico rivestì in passato un ruolo altamente strategico nell’amministrazione politica e militare del territorio. Continuamente rimaneggiato e ampliato nel tempo, esso presenta una struttura architettonica complessa e articolata, nella quale sono ancora oggi individuabili spazi con caratteristiche e funzioni diversificate. Il percorso di ricerca prende in considerazione proprio questi aspetti architettonici e politici e si snoda negli spazi castellani utilizzando schede semistrutturate ed elaborati grafici.
Un'idea in più
Il percorso può essere collegato a quelli proposti per il periodo medievale al Castello del Buonconsiglio riguardanti Castelvecchio e Torre Aquila, per costruire un progetto più articolato sull’epoca medievale in Trentino e sull’organizzazione del potere locale.
Obiettivi
Conoscenze:
→ elementi architettonici difensivi e residenziali
→ terminologia specifica
→ organizzazione della struttura del complesso castellano
→ organizzazione del potere del principe vescovo nel territorio del comitato tridentino
Competenze:
→ collocare secondo coordinate spazio- temporali fatti e fenomeni storici
→ compiere connessioni tra le azioni umane e il cambiamento sociale
→ individuare relazioni causali, temporali e spaziali tra i fenomeni
→ formulare problemi (problematizzazione), costruire semplici ipotesi di ricerca e verificarle
→ leggere le diverse fonti storiche ricavandone informazioni su fatti storici
→ utilizzare un linguaggio specifico